
Perdita della memoria e della concentrazione: Cause, rimedi e consigli
Sperimentare dimenticanze occasionali o difficoltà a concentrarsi è un'esperienza comune a molti, soprattutto con l'avanzare dell'età. Tuttavia, quando questi episodi diventano frequenti e interferiscono con la vita quotidiana, è importante prestare attenzione. In questo articolo esploreremo le cause della perdita di memoria, le diverse tipologie di disturbi della memoria e i possibili rimedi.
Cosa si intende per perdita di memoria?
La memoria è una funzione cognitiva complessa che ci permette di immagazzinare, conservare e recuperare informazioni. La perdita di memoria, o amnesia, si manifesta con difficoltà a ricordare eventi passati, a imparare nuove informazioni o a ritrovare oggetti.
Tipi di perdita di memoria
- Perdita di memoria a breve termine: Si manifesta con difficoltà a ricordare eventi recenti, come ciò che si è appena letto o dove si sono poste le chiavi.
- Perdita di memoria a lungo termine: Coinvolge la difficoltà a ricordare eventi passati, come ricordi d'infanzia o nomi di persone conosciute.
- Perdita di memoria anterograda: Riguarda l'incapacità di formare nuovi ricordi.
- Perdita di memoria retrograda: Si manifesta con la difficoltà a ricordare eventi passati.
Cause della perdita di memoria
Le cause della perdita di memoria possono essere molteplici e includono:
- Invecchiamento: Con l'avanzare dell'età si possono verificare dei fisiologici declini cognitivi.
- Stress e ansia: Livelli elevati di stress possono influenzare negativamente la memoria e la concentrazione.
- Depressione: La depressione è spesso associata a disturbi della memoria e dell'attenzione.
- Disturbi del sonno: Una cattiva qualità del sonno può compromettere le funzioni cognitive.
- Alcuni farmaci: Alcuni farmaci, come gli ansiolitici e gli antidepressivi, possono causare effetti collaterali sulla memoria.
- Patologie neurodegenerative: Malattie come l'Alzheimer e il Parkinson possono causare una progressiva perdita di memoria.
- Traumi cranici: Un trauma cranico può danneggiare le strutture cerebrali coinvolte nella memoria.
- Carenze nutrizionali: Una dieta povera di vitamine e minerali può influire negativamente sulle funzioni cognitive.
- Stile di vita sedentario: La mancanza di attività fisica può accelerare il declino cognitivo.
Rimedi per la perdita di memoria
Sebbene non esista una cura miracolosa per la perdita di memoria, è possibile adottare alcune strategie per migliorare le proprie funzioni cognitive:
- Stile di vita sano: Un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura e pesce, l'attività fisica regolare e un buon riposo sono fondamentali per il benessere del cervello.
- Stimolazione cognitiva: Tenere il cervello attivo attraverso attività come la lettura, la risoluzione di cruciverba e i giochi di memoria può aiutare a mantenere le funzioni cognitive.
- Tecniche di rilassamento: Pratiche come lo yoga e la meditazione possono ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.
- Supplementi alimentari: Alcuni integratori, come quelli a base di omega-3, vitamina B12 e antiossidanti, possono sostenere la salute del cervello.
Ischelium: il tuo alleato per la memoria
L’integratore alimentare Ischelium, è un rimedio naturale utilizzato per migliorare la memoria e la concentrazione. Studi preliminari affermano che, l'integratore alimentare Ischelium, ha effetti benefici sulle funzioni cognitive. Ischelium contiene elementi noti per le proprietà nutrizionali che aiutano a sostenere il sistema nervoso e il metabolismo cellulare.
Ischelium contiene, infatti, Uridina, Citidina e Zinco, componenti che supportano la sintesi dei fosfolipidi e la funzione cognitiva. Questi tre ingredienti sono noti per le loro proprietà nutrizionali che sostengono il sistema nervoso e il metabolismo cellulare. Citidina e Uridina supportano la sintesi e la funzione delle membrane cellulari neuronali, importanti per la memoria e le capacità di apprendimento. Lo Zinco contribuisce a proteggere queste cellule dallo stress ossidativo e sostiene la normale funzione cognitiva.
Adatto per chiunque desideri prendersi cura della propria mente, Ischelium è un alleato per mantenere la concentrazione e l’attenzione.
La perdita di memoria non è una condanna, ma un processo che possiamo gestire con consapevolezza, stile di vita corretto e, quando necessario, un supporto mirato.
La mente è il nostro bene più prezioso. Prendiamocene cura.
Disclaimer: Le informazioni presenti su questo sito sono esclusivamente a scopo informativo e non possono in alcun caso sostituire una diagnosi o una prescrizione medica. Si consiglia sempre di consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o domande riguardanti l’adozione di un trattamento o di un farmaco.
info Per maggiori informazioni contatta il tuo medico o farmacista di fiducia.
Prodotti suggeriti

Laureata in "Farmacia e Farmacia Industriale" alla Seconda Università degli Studi di Napoli, con tesi sperimentale in Farmacologia presso il dipartimento di Medicina della stessa Università.
Il percorso lavorativo l'ha vista lavorare tra Roma e Milano, ora nuovamente a Napoli.
Durante l'iter lavorativo si è specializzata nel settore cosmetico acquisendo il titolo di Cosmetologa grazie al Superamento del Master Biennale di Secondo Livello in " Scienze e Tecnologie Cosmetiche" presso l'Università Federico II, che ha superato col massimo dei voti e la menzione accademica.